QUALI SONO I MOTIVI PER I QUALI OCCORRE DRENARE IL SISTEMA LINFATICO?
Molti hanno un sistema linfatico gravemente congestionato e non lo sanno neppure. Negli Stati Uniti, il sistema linfatico è l’organo più trascurato del corpo umano. In Europa, la stimolazione del flusso linfatico è la quarta terapia medica più comunemente prescritta.
La maggior parte dei medici negli Stati Uniti raramente considera il ruolo critico del sistema linfatico nella prevenzione delle malattie, o la sua importanza per il processo di guarigione in generale.
Alcuni degli organi che fanno parte del sistema linfatico sono i linfonodi, i vasi linfatici, le tonsille, le adenoidi, l’appendice e la milza. Le ghiandole infiammate, con cui molti di noi sono familiari, sono sintomatiche di noduli linfatici bloccati, che indicano un crollo del funzionamento del sistema linfatico.
Altri esempi di sistemi linfatici congestionati sono: allergie, sinusite cronica, eczema ed altre malattie della pelle, infezioni batteriche ripetute, infiammazione, infezioni virali, cellulite, obesità ed altre!
IL SISTEMA LINFATICO
Se nomini il cuore o il sistema cardiovascolare, la maggior parte delle persone ha un’idea abbastanza chiara di che cosa siano e di come funzionino. Ma anche se il sistema linfatico ha un’importanza vitale per la nostra salute, la maggior parte delle persone non lo capisce. Alcuni non lo hanno nemmeno sentito nominare.
Il sistema linfatico è interattivo con tutti gli organi, ed è direttamente collegato alla funzione e all’efficienza immunitaria. È un protettore ed un meccanismo di difesa contro le infezioni, i virus, i batteri, i funghi, e la malattia. È costituito da fluido, vasi, canali e diversi altri organi e strutture.
Esso elimina le tossine, i rifiuti, i fluidi in eccesso e le infezioni da tutti i tessuti del corpo tramite il flusso ed il drenaggio corretti, ma soltanto se questo sistema fondamentale funziona al massimo della sua efficienza. È un sistema complesso costituito da organi linfatici, quali il midollo osseo, le tonsille, il timo e la milza, e da una serie di linfonodi, che sono collegati tra loro da una rete di sottili vasi linfatici.
La linfa contiene i globuli bianchi, detti linfociti, che hanno la funzione di difesa contro le infezioni e le malattie. Per esempio, quando abbiamo il mal di gola, se palpiamo i linfonodi del collo, ci accorgiamo che questi sono ingrossati. Ciò è il segno che l’organismo sta lottando contro l’infezione.
LA SUA FUNZIONE DI ASPIRATORE
Il Sistema linfatico è l’aspirapolvere del corpo umano e soprattutto dell’ambiente cellulare. Un ambiente cellulare “pulito” è sinonimo di Salute ed efficienza bio-psico-neuro-fisiologica.
Se questo flusso viene guastato, il fluido diventa tossico, le parti del corpo che si affidano ad esso per l’eliminazione diventano meno efficienti e più lente riempiendosi dei loro stessi rifiuti. Questo sistema che normalmente ci mantiene in vita diventa così terreno fertile di infezioni. Se il fluido entra nel flusso sanguigno, come avviene nel processo normale, l’infezione si può diffondere a qualunque organo o parte del corpo.
Molti virus, batteri, e parassiti rimangono chiusi dentro il sistema linfatico se sono presenti queste condizioni. Il risultato: disturbi fisici, malattie degenerative, accelerazione del processo di invecchiamento. Se le tossine non possono essere eliminate a causa di congestione o blocchi, inizia il processo di malattia degenerativa.
IL TESSUTO INTERSTIZIALE COME NUOVO ORGANO
Oggi, infatti, viene identificato e riconosciuto come organo a sé l’interstitium, l’interstizio, un particolare spazio (detto appunto interstiziale) formato da una soluzione acquosa, che si trova sotto la pelle in alcuni strati di tessuto che collegano l’intestino, i polmoni, il sistema urinario ed altri organi.
In base ai risultati, i ricercatori hanno visualizzato all’interno dei tessuti degli spazi interstiziali, che sono proprio delle cavità visibili, simili a compartimenti interconnessi fra loro, in cui scorre il fluido interstiziale, seguendo i vari distretti corporei.
L’interstizio agisce come un vero e proprio ammortizzatore (una sorta di cuscinetto), capace di proteggere i tessuti del nostro corpo dagli urti, impedendo loro di lacerarsi mentre organi, muscoli e vasi pompano e pulsano nell’espletamento della loro funzione quotidiana.
Secondo i ricercatori della NYU la sua presenza potrebbe essere in grado di spiegare diversi fenomeni biologici come la diffusione dei tumori, l’invecchiamento della pelle, le malattie infiammatorie degenerative e perfino il meccanismo d’azione dell’agopuntura.

RIMEDI DI FITOTERAPIA DRENANTI
Per migliorare la circolazione linfatica e drenare l’interstizio si può ricorrere ai rimedi naturali che possono aiutare il drenaggio dell’organismo, dandogli una mano a sgonfiarsi e depurarsi. Sono parecchi i principi attivi da prodotti vegetali naturali che coadiuvano il fisiologico drenaggio dei liquidi corporei.
Il DRENALEVEL 1 è un complesso di piante ad azione mirata sul sistema linfatico, sul sistema circolatorio, ad azione di stimolo sugli organi emuntori (reni, pelle, fegato).
Il MELILOTO ricco in cumarine possiede proprietà antiedemigene ed è raccomandato per l’eliminazione delle sostanze tossiche che ristagnano per difetto di drenaggio veno-linfatico.
L’ONONIS SPINOSA. Trova indicazione nelle patologie infiammatorie delle vie urinarie e nella renella; coadiuvante nel trattamento delle infezioni batteriche delle vie urinarie.
La CENTAUREA vanta proprietà diuretiche, antinfiammatorie, antiossidanti, epatoprotettrici, antitossiche, anticolinergiche e sedative a livello del sistema nervoso centrale.
Il GINEPRO è particolarmente indicato per stimolare la diuresi e in caso edemi, stasi linfatica, ritenzione idrica.
Le foglie fresche di BETULLA rinforzano l’attività diuretica, hanno una notevole attività coleretica manifestata in modo particolare dalle gemme sono utilizzate nella litiasi renale e come “lavaggio” nelle affezioni delle vie urinarie.
Il TARASSACO potente stimolante della funzione epatica indicato nei disordini cronici del fegato e dell’intestino.
PIEMME PHARMATECH ITALIA Italia s.r.l.
Sede legale: Via G. Battista de Rossi, 13 – 00161 Roma
Sede op. Via Rosa, 8/10 – 01033 Civita Castellana (VT)
Tel. 0761/514491
Email clicca qui
Menù secondario
Seguici su Facebook
Seguici su Youtube
Iscrivetevi numerosi al nostro nuovissimo canale YouTube per non perdervi i prossimi video e rimanere sempre aggiornati !!!