LE PROTEINE NELL‘ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO E DELL’ANZIANO
NUTRIZIONE CLINICA
Oggi giorno tenere una sana alimentazione dello sportivo e dell’anziano e’ fondamentale. I supplementi nutrizionali orali fanno bene ai pazienti malnutriti o a rischio di malnutrizione, soprattutto se anziani e cronici ma anche agli sportivi come pre o post workout.
La nutrizione clinica riduce il rischio di complicanze e di riospedalizzazione, migliora la prognosi e la risposta ad alcune terapie.
I supplementi nutrizionali orali (ONS) sono prodotti destinati alla prevenzione o al trattamento della malnutrizione calorico-proteica da utilizzare per via orale o come unica fonte di nutrizione o a integrazione della normale alimentazione quando questa non è sufficiente a coprire il fabbisogno nutrizionale.
L’ integrazione è spesso necessaria per il fisiologico sostegno muscolare del paziente.

MALNUTRIZIONE E SARCOPENIA
Può cominciare prima di quanto si pensi, già a partire dai 50 anni, specie in presenza di cause avverse come condizioni di sedentarietà o allettamento; particolari malattie quali tumori, patologie infiammatorie o endocrine, carenze nutrizionali per diete inadeguate, malassorbimento, patologie gastrointestinali o disturbi alimentari con gravi ripercussioni fisiologiche.
Escluse patologie che possono favorirne evoluzione e decorso, a sfibrare i muscoli sono soprattutto fattori esterni: in particolare risorse alimentari sbagliate, cioè carenti di proteine invece essenziali nell’anziano.
«Abbiamo avuto conferma dal Progetto Sprint (Sarcopenia and Physical fRailty IN older people: multi-componenT Treatment strategies) – spiega il professor Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva – un ampio studio che ha coinvolto 1.500 ultrasettantenni e diversi centri di tutta Europa, Italia compresa, che per tutelare l’anziano dal rischio sarcopenia sono necessarie almeno 1,2 grammi di proteine quotidiane per chilo di peso corporeo.
Una soglia invece raramente rispettata». Il beneficio è riscontrato con la supplementazione di aminoacidi essenziali (EAA), compresi i supplementi a base di leucina e HMB presente nell’Aminolife plus (acido beta-idrossi beta-metilbutirrico) e fondamentali per una corretta alimentazione dello sportivo.
COSA SONO I NUTRACEUTICI
I nutraceutici sono principi nutritivi dotati di proprietà farmacologiche se somministrati in quantità elevate. Alcuni di questi principi possono trovare indicazione nella nutrizione del malato oncologico e non solo :
- aminoacidi a catena ramificata: si sono rivelati efficaci, nell’alimentazione dello sportivo, nel migliorare l’appetito e nel contempo favorire lo sviluppo della massa muscolare
- beta-idrossi-beta-metilbutirrato (HMB): è il metabolita attivo della leucina, un aminoacido a catena ramificata. È contenuto in minima parte negli alimenti, particolarmente in alcuni tipi di pesce, negli agrumi e anche nel latte materno. All’HMB (presente nell’ Aminolife Plus ) sono attribuiti gli effetti anabolici osservabili con la somministrazione della leucina. La somministrazione di HMB potrebbe contribuire a ridurre la perdita di massa muscolare che frequentemente si osserva in corso di malattia oncologica. Sostiene la sintesi proteica e spesso viene assunto dagli atleti per aumentare le performance e la massa muscolare.
- carnitina: dati clinici hanno indicato che, nell’alimentazione dello sportivo, l’assunzione di L-carnitina può migliorare in modo significativo la stanchezza, l’appetito e la massa magra dei pazienti.
LE PROTEINE IDROLIZZATE NELL’ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO
Le proteine idrolizzate sono una miscela di amminoacidi e peptidi più o meno complessi ottenuta dall’idrolisi di una fonte proteica animale (ad es. proteine del siero del latte, proteine dell’uovo) o vegetale (ad es. proteine della soia).
Il processo di idrolisi ricalca quanto avviene nello stomaco e nell’intestino umano, dove specifici enzimi – pepsina, tripsina, proteasi, peptidasi – scompongono le proteine alimentari in peptidi sempre più piccoli, fino ad ottenere i singoli amminoacidi che le compongono.
Le proteine idrolizzate conosciute anche come proteine predigerite sono ottenute per idrolisi enzimatica e destinate ad integrazione sportiva o nutrizione clinica . Tale processo consente di preservare alcuni componenti importanti che sarebbero inattivati dagli acidi o dal calore, e di migliorarne il gusto.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Sono in particolare due i principali campi applicativi delle proteine idrolizzate contenute nell’Aminolife Plus
- la formulazione di prodotti ipoallergenici, come le formule destinate agli infanti allergici o intolleranti alle proteine del latte
- la formulazione di integratori proteici per sportivi o pazienti sarcopenici, che rispetto ai tradizionali integratori di proteine in polvere presentano due principali vantaggi:
- sono meglio tollerati a livello gastro-intestinale, soprattutto dai soggetti maggiormente sensibili che lamentano gonfiori, flatulenza e dolori addominali in seguito all’integrazione dei prodotti in polvere tradizionali
- necessitano, teoricamente, di tempi di digestione più brevi, assicurando un assorbimento più rapido dopo l’ingestione che si traduce in un maggior picco insulinico e in un più rapido incremento dei livelli di amminoacidi nel sangue; di conseguenza, gli integratori di proteine idrolizzate risultano particolarmente indicati nel post-workout per accelerare il recupero e sfruttare la cosiddetta finestra anabolica. Aumentando il rilascio di insulina, le proteine idrolizzate assunte assieme ad un’adeguata dose di liquidi e carboidrati, aumentano la velocità di ripristino del glicogeno muscolare dopo l’esercizio.
Nota: tanto più il processo di idrolisi viene spinto e tanto maggiori diventano i problemi di amarezza del prodotto, dato che alcuni amminoacidi (come ad esempio il triptofano, la fenilalanina, la tirosina e la leucina) presentano un gusto tipicamente amaro.
Una nota materia prima di proteine idrolizzate (Carbery Optipep TM utilizzate nell’Aminolife plus) dichiara un grado di idrolisi (DH) variabile dal 5 al 40% rendendo il sapore dolce e non amaro.
PIEMME PHARMATECH ITALIA Italia s.r.l.
Sede legale: Via G. Battista de Rossi, 13 – 00161 Roma
Sede op. Via Rosa, 8/10 – 01033 Civita Castellana (VT)
Tel. 0761/514491
Email clicca qui
Menù secondario
Seguici su Facebook
Seguici su Youtube
Iscrivetevi numerosi al nostro nuovissimo canale YouTube per non perdervi i prossimi video e rimanere sempre aggiornati !!!